La Cuccia O.D.V.

LE COLONIE

colonie
Condividimi

Ci occupiamo da un punto di vista sanitario-alimentare di 350 gatti di colonie feline tra Monfalcone, Staranzano, Turriaco e San Canzian d'Isonzo. Siamo il riferimento per le colonie feline, del territorio, in difficoltà. Una colonia felina è costituita da un gruppo più o meno numeroso di gatti che vivono in libertà in un determinato territorio pubblico o privato (es. spazio condominiale). Le colonie feline sono riconosciute dalla legge e protette. La legge regionale n.39 del 1990 attribuisce la tutela ai Comuni e al Servizio veterinario di competenza territoriale che svolge un censimento dei gatti che vivono in libertà. I volontari provvedono alla cattura per la sterilizzazione, le cui spese sono a carico dei Comuni. Ogni colona è seguita quotidianamente da un volontario che provvede al nutrimento e alla cura degli animali e a all'igiene della zona. Il volontario zoofilo è una persona che dedica tempo, energie e risorse finanziarie alla cura delle colonie. L'attività di volontariato è di fondamentale utilità non solo per gli animali, ma anche per il decoro dell'area.  I volontari non devono essere visti come una presenza fastidiosa o dannosa, ma come una risorsa per la comuntià. Le colonie feline sono conseguenza dell'abbandono di gatti, gatte e cuccioli. Nello specifico, con riferimento alla tutela dei gatti che vivono in libertà, la Legge n.281/91 all'art. 2 stabilisce, fra le altre cose, che:  

E' vietato a chiunque maltrattare i gatti che vivono in libertà. 

I gatti che vivono in libertà sono sterilizzati dall'autorità sanitaria competente per territorio e riammessi nel loro gruppo. I gatti in llibertà possono essere soppressi soltanto se gravemente malati o incurabili. Gli enti e le associazioni protezioniste possono, d'intesa con le unità sanitarie locali, avere in gestione le colonie di gatti che vivono in libertà, assicurandone la cura della salute e le condizioni di sopravvivenza.
Carrello